
Stipendi Italiani ultimi al mondo, serve una svolta
A pagare il divario più grande tra gli stipendi italiani sono alla fine le classe medie, posizioni quadro e dirigenti pagati meno che in altri paesi d’Europa, in vece in linea tutti gli stipendi di personale non qualificato. In sintesi è la qualifica che non è un valore aggiunto ma penalizzante.
Rapportando tutto al mondo militare, dove si vive di specificità e qualifiche tecniche dovute alla gestione di apparati e macchinari particolarmente sofisticati, ecco che rientrano appieno nel concetto precedente. Militari e poliziotti sotto pagati, con rinnovi di contratto che non coprono il caro vita e aumenti inflazionistici.
Proponiamo un estratto del seguente articolo la cui completezza può essere letta seguendo il link indicato a fine pagina.
Sul perché in Italia, e solo in Italia, gli stipendi siano fermi da trent’anni non esiste una spiegazione facile. Forse per questo nessuno, dalla politica ai sindacati, se ne sta davvero occupando. Una rimozione del problema, gestita a suon di slogan, bonus e tagli del cuneo fiscale, che poco hanno fatto finora. Eppure la questione salariale è «la» questione italiana. Che si lega tanto ai vizi e ai ritardi dell’Italia quanto alla sua mancata crescita. Un problema che riguarda sì le fasce più povere, ma anche quelle medio alte.
Basta guardare una qualsiasi busta paga. La scala mobile è finita da trent’anni, ma rimane ancora tra le voci dei cedolini degli italiani, molti dei quali non erano nemmeno nati quando venne abolita. Nelle tabelline dense di numeri che molti ricevono ogni mese, si sovrappongono voci sconosciute che raccontano la storia delle relazioni industriali, ma che non aiutano per nulla a capire davvero come si arriva a quella cifra in basso a destra. Che, nella maggior parte dei casi, è troppo piccola.
Continua la lettura seguendo questo link: https://www.linkiesta.it/2025/03/stipendi-bassi-italia-sindacati/
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari
Resta aggiornato, seguici sul Telegram