Il Mondo Militare si evolve, seguiamo tutti i cambiamenti...

Sindacati carabinieri

Sindacati dei Carabinieri in stato di Agitazione

Lettura
2 min

Con un comunicato congiunto tutte le sigle delle APCSM dell’Arma dei Carabinieri comunicano il loro intento di proclamare lo stato di agitazione.  I sindacati esprimono il loro disappunto su diverse questioni a cui l’amministrazione non ha ancora posto risoluzione o fornito in modo chiaro e trasparente alle innumerevoli questioni rappresentate.

Proponiamo il seguente articolo la cui completezza può essere letta seguendo il link indicato a fine pagina.

Il comunicato congiunto dei sindacati dei carabinieri

“Finché non verranno chiarite in modo definitivo le norme di legge relative alle associazioni militari a carattere sindacale – spesso disattese e, nel migliore dei casi, “interpretate” dal Suo Stato Maggiore o dallo Stato Maggiore Difesa (solo per citarne una l’interpretazione dell’art 1479 bis in relazione ai trasferimenti dei dirigenti sindacali )- e sin quando la Sua richiesta di collaborazione istituzionale si limiterà ad accettare “obtorto collo” e in silenzio questo disgregante criterio, noi – in qualità di APCSM – amareggiate e profondamente indignate, Le comunichiamo ufficialmente che – da oggi in poi – non parteciperemo più ad alcuna Sua convocazione.

Leggi anche:  Rinnovo contratto Difesa e Sicurezza, pronta la mobilitazione senza ulteriori risorse

Analogamente, non presenzieremo alle riunioni indette dall’Ufficio Relazioni Sindacali e dall’Ufficio Trattamento Economico, anche riguardo alle delicate materie attinenti il rinnovo contrattuale e il F.E.S.I., nell’ambito delle quali ci interfacceremo direttamente con la “Funzione Pubblica”, presentando proposte congiunte ed evitando così ogni tipo di confronto con il Comando Generale.

Per i medesimi motivi, ci riserviamo di valutare se aderire ad eventuali convocazioni da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri On. Giorgia Meloni che, con il preoccupante silenzio degli ultimi mesi, sta dimostrando di aver dimenticato le promesse rivolte al nostro comparto durante la coinvolgente campagna elettorale che ha determinato la sua ascesa al Governo del Paese.

Leggi anche:  Riordino Carriere: il COISP scende in piazza a Treviso

Ritornando a noi, Le consigliamo umilmente di intervenire nei confronti del Suo Stato Maggiore, affinché rivaluti l’approccio con le parti sociali, prendendo come esempio i sindacati della Polizia di Stato che, nonostante le gravi ed evidenti problematiche emerse nell’ambito dell’organizzazione logistica del G-7 a Brindisi, sono stati in grado di tutelare l’immagine istituzionale e con essa le figure di vertice verosimilmente responsabili.

Una sana coesione improntata al rispetto reciproco delle funzioni e, soprattutto, ad un’apertura mentale che purtroppo la nostra amministrazione – evidentemente ancorata ad una cultura retrograda in conflitto con una società in frenetica evoluzione – non vuole accettare, a volte respingendola anche in maniera verosimilmente illegittima.

Leggi anche:  Sindacato per i Militari, la parola del Ministro

Egregio Comandante, nel salutarLa cordialmente, sottolineiamo che la nostra azione, convinta e disinteressata, è mossa esclusivamente da ardita passione e da spirito istituzionale. Un sentimento, tuttavia, in conflitto con una profonda delusione che sta diffusamente ledendo i diritti e le tutele dei Nostri Carabinieri, sempre più disorientati e, in taluni casi, abbandonati da una gerarchia prettamente formale e talvolta dispotica che, indisturbata, continua ad alimentare malessere e disaffezione.

Continua la lettura da questo link: https://www.unarma.it/unarma-insieme-alle-associazioni-sindacali-dellarma-in-stato-di-agitazione/

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari

Resta aggiornato, seguici sul Telegram