
Geopolitica: la Francia di nuovo protagonista nell’Indo Pacifico
Da oltra cinquant’anni che la Francia non impegnava forze militari della zona Indopacifica. Data la situazione internazionale, i transalpini vogliono essere presenti e protagonisti in una zona del mondo dove al momento c’è molto interesse.
Proponiamo un estratto del seguente articolo la cui completezza può essere letta seguendo il link indicato a fine pagina.
La Francia ha molti territori d’oltremare nella regione indo-pacifica ed è una vera e propria potenza residente nella regione. Attualmente, più di 1,6 milioni di cittadini vivono nei territori francesi nell’oceano Pacifico e Indiano. I territori francesi nell’oceano indo-pacifico hanno una zona economica esclusiva (Zee) fino a 9 milioni di chilometri quadrati. È l’unico Paese dell’Ue con interessi sovrani nella regione indo-pacifica. Pertanto, non riguarda solo la sovranità francese, ma anche una regione strategicamente significativa.
L’ultima volta che la Marina francese ha inviato una portaerei nel Pacifico è stato nel 1968. Dopo 56 anni, la Marina francese ha ridistribuito il gruppo d’attacco della portaerei Charles de Gaulle nell’Indo-Pacifico, il che è stato particolarmente apprezzato dal Paese transalpino, in quanto tutto ciò implica considerazioni strategiche e raccomandazioni politiche.
Già dal 2021 la strategia francese per l’Indo-Pacifico, comprendeva principalmente i seguenti aspetti: tensioni nella regione indo-pacifica considerate questioni globali; spiegamento e l’influenza della Francia nell’Indo-Pacifico; i partenariati francesi nell’Indo-Pacifico; gli obiettivi e le azioni del Paese nell’Indo-Pacifico.
Continua la lettura seguendo questo link: https://formiche.net/2025/03/marina-francese-valori/
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari
Resta aggiornato, seguici sul Telegram