Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
Rappresentatività sindacati forze armate

Forze Armate e Polizia: nuovo contratto, cedolino e arretrati?

Lettura
1 min

Rinnovo contratto Forze Armate 2022-2024: il DPR 52/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 aprile, recepisce l’accordo per circa 430.000 militari e forze di polizia. In vigore dal 3 maggio 2025, prevede aumenti medi fino al 6,15% e indennità potenziate. È il primo contratto con le nuove associazioni sindacali militari, introdotte dalla legge 46/2022 al posto dei Co.Ce.R. Gli arretrati saranno pagati a fine maggio con un cedolino straordinario. Il rinnovo rappresenta un passo storico nella tutela economica e normativa del personale militare. Scopri tutte le novità sul contratto Forze Armate 2025.

Proponiamo un estratto del seguente articolo la cui completezza può essere letta seguendo il link indicato a fine pagina.

L’accordo riguarda le circa 430.000 unità di personale non dirigente delle forze di polizia a ordinamento civile (Polizia di Stato e Polizia penitenziaria), delle forze di polizia a ordinamento militare (Arma dei Carabinieri e Guardia di finanza) nonché delle Forze armate (Esercito, Aeronautica e Marina militare, ivi compreso il personale della Guardia costiera).

Leggi anche:  Forze Armate: aumenti di stipendio in arrivo. Rinnovo contratto: ecco le cifre

Le novità entreranno in vigore il 3 maggio.

In particolare, si è trattato del primo accordo siglato con le neo associazioni sindacali militari, introdotte per la Difesa, a seguito della legge n.46 del 2022, in luogo dei Comitati Centrali della Rappresentanza militare (Co.Ce.R.).

Tutti i  dettagli.

L’INTESA FIRMATA LO SCORSO DICEMBRE

L’intesa era stata firmata lo scorso 18 dicembre dai Ministri per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, dell’Interno, Matteo Piantedosi, della Difesa, Guido Crosetto, dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e della Giustizia,  Carlo Nordio, insieme alla maggior parte delle rappresentanze sindacali interessate e al capo di Stato maggiore della Difesa, Luciano Portolano, al capo della Polizia – direttore generale della Pubblica Sicurezza – Vittorio Pisani, al capo del dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, Giovanni Russo, e ai Comandanti generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, Salvatore Luongo e Andrea De Gennaro.

Leggi anche:  Forze Armate: aumenti di stipendio in arrivo. Rinnovo contratto: ecco le cifre

COSA PREVEDE L’ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DELLE FORZE ARMATE

Quindi il nuovo contratto riconosce un beneficio medio mensile a regime pari a circa 198 euro, di cui circa 173 per lo stipendio e le indennità fisse e continuative e le restanti per il trattamento accessorio.

Continua la lettura seguendo questo link: https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/rinnovo-contratto-forze-armate/

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari
Resta aggiornato, seguici sul Telegram
Seguici anche su Facebbok: Metti Like sulla Pagina

Leggi anche:  Forze Armate: aumenti di stipendio in arrivo. Rinnovo contratto: ecco le cifre