Il Mondo Militare si evolve, seguiamo tutti i cambiamenti...
Contratto Forze Armate

Contratto 2022-2024: ci siamo, il Presidente ha firmato il Decreto

Lettura
1 min

Il Presidente della Repubblica, Mattarella, ha firmato il Decreto con cui si recepisce l’accordo sindacale per il rinnovo del contratto di lavoro valido per il triennio 2022-2024. Presto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e successivamente l’adeguamento degli stipendi e arretrati.

Decreto atti firmati dal presidente della repubblica recepimento contratto 2022-2024

L’accordo contrattuale relativo al triennio 2022-2024 è stato firmato dagli esponenti del Governo e Sindacati il 18 dicembre 2024, dopo circa 8 mesi di trattative serrate che hanno portato ad un accordo che per molti versi è ancora discusso con opinioni discordanti.

Alla firma del contratto sono mancate due sigle sindacali (USAMI Aeronautica e ITAMIL) che non trovando valide le proposte della funzione pubblica, hanno deciso di non accettare l’accordo proposto.

Leggi anche:  Dipendenti Statali: doppio aumento in busta paga da aprile 2025

L’accordo così siglato vede la ripartizione del 100% delle risorse suddivise in 90% per i fondamentali stipendiali e 10% per le accessorie (CFI, CFG,FESI, Straordinari), tradotto in cifre significa un aumento di 100 euro netti al mese per il grado più basso delle Forze Armate e circa 120 euro per il grado di Capitano, ultimo grado dei contrattualizzati.

Nella stessa giornata, il Presidente Mattarella ha firmato anche il DPR relativo al recepimento degli Accordi sindacali relativi al triennio 2022-2024 per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e militare.

Quando saranno adeguati gli stipendi ai nuovi valori e quando arriveranno ci arretrati? Ci sono buone possibilità che l’adeguamento delle voci stipendiali siano predisposte già per il mese di Maggio, non ci sono i tempi tecnici per renderli operativi già da aprile. Per gli arretrati del contratto servirà attendere che CUSI e NoiPA aggiornino tutti i dati degli amministrati.

Leggi anche:  Le Forze Armate a favore della popolazione Libica

La procedure ora prevede la pubblicazione del DPR in Gazzetta Ufficiale e successivamente, con l’entrata in vigore, in questi casi il giorno dopo la pubblicazione, sarà attuato dall’Amministrazione Difesa che si occupa del trattamento economico (CUSI) e dal NoiPA che emette i pagamenti.

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari
Resta aggiornato, seguici sul Telegram