Il Mondo Militare si evolve, seguiamo tutti i cambiamenti...

Armi Nucleari, il nuovo rapporto SIPRI

Lettura
3 min

Il ruolo delle armi nucleari cresce man mano che le relazioni geopolitiche si deteriorano

L’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI) lancia la sua valutazione annuale sullo stato degli armamenti, del disarmo e della sicurezza internazionale. I risultati principali del  SIPRI Yearbook 2024 sono che il numero e i tipi di armi nucleari in fase di sviluppo sono aumentati man mano che gli Stati fanno sempre più affidamento sulla deterrenza nucleare.

Gli arsenali nucleari vengono rafforzati in tutto il mondo

I nove stati dotati di armi nucleari – Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Repubblica popolare democratica di Corea (Corea del Nord) e Israele – hanno continuato a modernizzare i loro arsenali nucleari e diversi di loro hanno dispiegato nuove armi nucleari. sistemi d’arma armati o con capacità nucleare nel 2023.

Dell’inventario globale totale di circa 12.121 testate nel gennaio 2024, circa 9.585 erano nelle scorte militari per un potenziale utilizzo (vedere la tabella seguente). Si stima che circa 3.904 di queste testate siano state schierate con missili e aerei – 60 in più rispetto al gennaio 2023 e il resto era in deposito centrale. Circa 2.100 delle testate schierate sono state mantenute in uno stato di massima allerta operativa sui missili balistici. Quasi tutte queste testate appartenevano alla Russia o agli Stati Uniti, ma per la prima volta si ritiene che la Cina abbia alcune testate in massima allerta operativa. 

Leggi anche:  Spese Militari, ritorna la Guerra Fredda, tutti i paesi investono in armamenti

“Mentre il totale globale delle testate nucleari continua a diminuire man mano che le armi dell’era della guerra fredda vengono gradualmente smantellate, purtroppo continuiamo a vedere aumenti anno dopo anno nel numero di testate nucleari operative”, ha affermato il direttore del SIPRI Dan Smith. “Questa tendenza sembra destinata a continuare e probabilmente ad accelerare nei prossimi anni ed è estremamente preoccupante.”

India, Pakistan e Corea del Nord stanno tutti perseguendo la possibilità di schierare più testate sui missili balistici, qualcosa che Russia, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e, più recentemente, Cina hanno già fatto. Ciò consentirebbe un rapido aumento potenziale delle testate schierate, nonché la possibilità per i paesi dotati di armi nucleari di minacciare la distruzione di un numero significativamente maggiore di obiettivi.

La Russia e gli Stati Uniti insieme possiedono quasi  il 90% di tutte le armi nucleari . Le dimensioni delle rispettive scorte militari (vale a dire le testate utilizzabili) sembrano essere rimaste relativamente stabili nel 2023, anche se si stima che la Russia abbia schierato circa 36 testate in più con forze operative rispetto a gennaio 2023. La trasparenza riguardo alle forze nucleari è diminuita in entrambi i paesi nel sulla scia dell’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, e i dibattiti sugli accordi di condivisione nucleare sono diventati sempre più importanti. 

Leggi anche:  I Droni militari protagonisti nelle guerre del futuro

In particolare, nel 2023 sono state fatte diverse affermazioni pubbliche secondo cui la Russia aveva dispiegato armi nucleari sul territorio bielorusso, sebbene non vi siano prove visive conclusive che l’effettivo dispiegamento di testate abbia avuto luogo. 

Oltre alle loro scorte militari, la Russia e gli Stati Uniti detengono ciascuno più di 1200 testate precedentemente ritirate dal servizio militare, che stanno gradualmente smantellando. 

La stima del SIPRI relativa alle dimensioni dell’arsenale nucleare cinese è aumentata da 410 testate nel gennaio 2023 a 500 nel gennaio 2024, e si prevede che continuerà a crescere. Per la prima volta, la Cina potrebbe anche schierare un piccolo numero di testate missilistiche in tempo di pace. A seconda di come deciderà di strutturare le sue forze, la Cina potrebbe potenzialmente avere almeno lo stesso numero di missili balistici intercontinentali (ICBM) della Russia o degli Stati Uniti entro la fine del decennio, anche se si prevede che le sue scorte di testate nucleari rimarranno molto più piccole. rispetto alle scorte di uno di questi due paesi.

Leggi anche:  Riduzione spesa militare a un punto percentuale

“La Cina sta espandendo il suo arsenale nucleare più velocemente di qualsiasi altro paese”, ha affermato Hans M. Kristensen, membro senior associato del programma sulle armi di distruzione di massa del SIPRI e direttore del progetto di informazione nucleare presso la Federazione degli scienziati americani (FAS). “Ma in quasi tutti gli stati dotati di armi nucleari ci sono piani o pressioni significative per aumentare le forze nucleari.” 

Anche se non si ritiene che il Regno Unito  abbia aumentato il proprio arsenale di armi nucleari nel 2023, si prevede che le sue scorte di testate aumenteranno in futuro a seguito dell’annuncio del governo britannico nel 2021 di aumentare il limite da 225 a 260 testate. Il governo ha anche affermato che non divulgherà più pubblicamente le quantità di armi nucleari, testate schierate o missili schierati.

immagine: freepik

Continua la lettura da questo link: https://www.sipri.org/media/press-release/2024/role-nuclear-weapons-grows-geopolitical-relations-deteriorate-new-sipri-yearbook-out-now

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari

Resta aggiornato, seguici sul Telegram