Mondo Militare: evoluzione, difesa e scenari geopolitici...
Casco e dispositivi di protezione individuale per la sicurezza sul lavoro

28 aprile: Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

Lettura
2 min

Ogni anno il 28 aprile si celebra la Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) nel 2003. Questa ricorrenza nasce per sensibilizzare imprese, istituzioni e lavoratori sull’importanza della prevenzione di infortuni e malattie professionali.

L’iniziativa trae ispirazione dal Workers’ Memorial Day, evento commemorativo nato negli anni Ottanta per ricordare chi ha perso la vita per cause legate al lavoro (fonte).

Il tema 2025: Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione

Per il 2025, la Giornata Mondiale si concentra su un tema di grande attualità: “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”.

Con la crescente adozione di strumenti come sensori intelligenti, realtà aumentata e analisi predittiva, il mondo del lavoro sta cambiando radicalmente. Tuttavia, queste innovazioni, se da un lato offrono nuove opportunità per migliorare la sicurezza, dall’altro pongono nuove sfide legate alla formazione, alla gestione dei dati e all’adattamento normativo (approfondisci qui).

L’OIL ha inoltre pubblicato un interessante rapporto dal titolo “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro”, dove analizza come l’IA stia ridefinendo la prevenzione nei luoghi di lavoro.

Il quadro normativo in Italia

In Italia, il riferimento principale per la salute e sicurezza sul lavoro è il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), che armonizza e aggiorna le normative precedenti in materia di tutela dei lavoratori (scopri di più).

Altre norme importanti sono:

Negli ultimi anni, è stato inoltre varato un Piano Integrato per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione attraverso formazione, controlli mirati e sostegno alle imprese.

Salute e sicurezza: i numeri da non ignorare

Nonostante i progressi, i numeri restano allarmanti: ogni anno oltre 2,9 milioni di persone muoiono nel mondo a causa di incidenti o malattie professionali (fonte OIL).

Anche in Italia il bilancio è preoccupante: nei primi mesi del 2025 si contano già 138 vittime sul lavoro. Alcune regioni, come la Puglia, registrano dati particolarmente gravi (dati BarlettaWeb24).

Eventi e iniziative per il 28 aprile

Per celebrare la Giornata Mondiale, l’ILO organizza un evento internazionale online, disponibile in inglese, francese e spagnolo su ILO Live. È un’occasione unica per approfondire temi cruciali come il futuro della salute e sicurezza nell’era digitale.

La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro non è solo un momento di commemorazione, ma anche un’opportunità per promuovere una nuova cultura della prevenzione. Oggi più che mai, l’innovazione tecnologica deve essere alleata della sicurezza, non un rischio in più.

Investire nella sicurezza significa investire nel futuro di tutti.

Immagine: Freepick

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione, il testo ha finalità puramente divulgative e non sostituisce documenti ufficiali o consulenze professionali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.

Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.