
Forze Armate: aumenti di stipendio in arrivo. Rinnovo contratto: ecco le cifre
Il nuovo contratto per il personale militare 2022-2024 introduce aumenti salariali concentrati nel 2024, arretrati tra 100 e 120 euro netti mensili, nuove indennità per incarichi specialistici e aggiornamenti su straordinari, FESI e lavoro notturno. Tutti i dettagli sugli impatti concreti in busta paga.
La Gazzetta Ufficiale n. 91 ha pubblicato il testo del rinnovo contrattuale per il personale militare per il triennio 2022-2024, introducendo aggiornamenti su stipendi, indennità e orari di lavoro. Di seguito, una sintesi chiara e neutrale delle principali novità.
Aumenti stipendiali: quanto cambia davvero
- 2022: aumento lordo mensile di 6,00 €
- 2023: aumento lordo mensile di 10,00 €
- 2024: aumento del parametro mensile di 134,00 € lordi
- 45,00 € lordi di importo aggiuntivo pensionabile
Totale: 179,00 € lordi = circa 118,00 € netti (valore indicativo)
Tuttavia, questo aumento potrebbe comportare la perdita di alcune agevolazioni fiscali:
- 50 € al mese per chi superava il limite per la defiscalizzazione
- 20 € circa di detrazioni per lavoro dipendente
- Eventuale perdita di bonus minori
Arretrati: cosa aspettarsi in busta paga
Gli arretrati previsti dal contratto coprono il periodo dal 1° aprile 2022 al 31 dicembre 2023, e corrispondono agli importi della vacanza contrattuale (IVC) già percepiti durante il biennio.
Questi non rappresentano una somma aggiuntiva sostanziale, ma un adeguamento a regime della retribuzione per il periodo di vacanza contrattuale. Per il personale non dirigente, il recupero degli arretrati comporta un beneficio stimato tra i 100 e i 120 euro netti mensili, erogati con effetto retroattivo attraverso un conguaglio.
Un aspetto importante riguarda la nuova IVC, introdotta da gennaio 2025, che sarà pari a circa 6,7 volte l’IVC precedentemente percepita. Questa nuova voce rappresenta un anticipo sull’adeguamento stipendiale derivante dal rinnovo contrattuale e sarà conguagliata successivamente in relazione agli effettivi importi stabiliti nel decreto.
Di conseguenza, l’IVC maggiorata non costituisce un incremento definitivo, ma una misura temporanea.
Straordinari e lavoro notturno
- Straordinario 2024: +0,40 € netti/ora
- Recupero straordinario non pagato: su richiesta, convertibile in riposo compensativo da utilizzare entro due anni
Indennità lavoro notturno (2025):
- 12 € lordi per il personale imbarcato
- 18 € lordi per gli altri militari (non cumulabile con straordinario)
Indennità operative e specialistiche (dal 2024)
Ecco gli aggiornamenti per chi svolge incarichi specifici:
- Cyber sicurezza: indennità al +55%
- Equipaggi fissi di volo: al +155%
- Subacquei: aumento dell’indennità di rischio
- Cinofili: +50 € lordi/mese
- Artificieri: +50 € lordi/mese
- Operatori APR (droni > 20kg): +170% dell’indennità base
- Soccorritori marittimi: indennità al +50%
- Fighter controller: +30%
- Manutentori aeromobili con licenza militare: +30 € lordi
- Supporto Tattico Operazioni Speciali: indennità estesa
- 28° Reggimento Pavia (PSYOPS): +30 € lordi
- Personale penitenziario militare: aumenti specifici
FESI e altri aggiornamenti
Il FESI (Fondo per l’Efficienza dei Servizi Istituzionali ) è uno strumento economico destinato a premiare l’efficienza e l’impegno operativo del personale militare attraverso l’erogazione di compensi accessori. Questo fondo, che si affianca alla retribuzione ordinaria, viene solitamente distribuito sulla base di criteri stabiliti a livello centrale, in accordo tra il Ministero della Difesa e dai sindacati in rappresentanza del personale.
Nel contratto 2022-2024, l’articolo 5 fa riferimento al prossimo aggiornamento del FESI per l’anno 2025, attualmente ancora in fase di definizione. I sindacati militari stanno lavorando per stabilite i criteri di assegnazione, con l’obiettivo di:
- Valorizzare meglio l’impegno del personale nei reparti operativi e nei servizi particolarmente gravosi
- Introdurre maggiore trasparenza e uniformità nella distribuzione del fondo
- Snellire le procedure per l’assegnazione e il pagamento
Ad oggi non sono ancora disponibili i dettagli ufficiali relativi agli importi o alle modalità di riparto, ma è verosimile che verranno introdotte modifiche significative per renderlo più equo ed efficiente.
Inoltre, il Compenso Forfettario di Guardia sarà incrementato di +3 € lordi per grado a partire dal 2024.
In sintesi, il contratto 2022–2024 presenta un incremento economico rilevante solo dal 2024, mentre i primi due anni risultano limitati negli effetti concreti sugli stipendi. È essenziale considerare anche l’impatto fiscale di questi aumenti, che in alcuni casi potrebbe ridurre il vantaggio netto percepito in busta paga. Le nuove indennità operative specialistiche e gli aggiornamenti futuri sul FESI potrebbero contribuire a valorizzare maggiormente alcune figure professionali specifiche.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti nell’articolo costituiscono la fonte delle informazioni che hanno ispirato il contenuto di questa pagina. Nonostante l’attenzione nella redazione, il testo ha finalità puramente informative e non sostituisce i documenti ufficiali.
Per correzioni, suggerimenti o per richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, potete contattarci, clicca qui. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni o aggiornamenti normativi successivi alla data di pubblicazione.
Resta aggiornato, seguici sul Telegram.
Seguici anche su Facebook: Metti Like sulla Pagina.