Il Mondo Militare si evolve, seguiamo tutti i cambiamenti...

25 Aprile: Festa della Liberazione dal nazifascismo in Italia

Lettura
1 min

Il 25 aprile, noto come Festa della Liberazione, è una delle date più importanti della storia italiana. Celebra la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, avvenuta nel 1945, e l’inizio di un nuovo percorso democratico fondato sui valori della libertà, della giustizia e della partecipazione civile.

In quel giorno storico, in molte città italiane insorsero le forze della Resistenza, formate da partigiani, civili, operai e studenti. Tra i numerosi episodi che hanno segnato questa giornata, spicca un evento unico: la liberazione di Genova.

Secondo l’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ILSREC), Genova fu l’unica grande città italiana a essere liberata senza l’aiuto degli Alleati. Il 25 aprile 1945, il generale nazista Günther Meinhold firmò la resa incondizionata presso Villa Migone, consegnandosi direttamente al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) ligure. Le truppe alleate giunsero in città solo due giorni dopo, trovandola già libera e sotto controllo partigiano (fonte: ILSREC).

La Festa della Liberazione è celebrata in tutta Italia con eventi, cortei, concerti e commemorazioni. È un’occasione per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per un’Italia libera e democratica. Ricordare il 25 aprile significa mantenere viva la memoria della Resistenza italiana e difendere ogni giorno i valori su cui si fonda la nostra Repubblica.

Senza memoria non c’è futuro: il 25 aprile non è solo una festa, è una responsabilità.

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari
Resta aggiornato, seguici sul Telegram
Seguici anche su Facebbok: Metti Like sulla Pagina