
Stipendi Statali: un errore del software penalizza paghe lavoratori
Gli stipendi dei dipendenti statali saranno ridotti anche di circa 100 euro netti per un ritardo nell’aggiornamento dei software fiscali, che non hanno applicato correttamente il taglio del cuneo fiscale. Il problema non è ancora stato risolto dal governo.
Stipendi statali più bassi ad aprile: tra ritardi fiscali e aspettative disattese
Aprile 2025 doveva rappresentare un mese positivo per i lavoratori del settore pubblico, con l’arrivo di doppi aumenti in busta paga. In particolare, era attesa l’applicazione della nuova Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) relativa al triennio 2025-2027, che prevede un incremento dello stipendio tabellare pari allo 0,6% a partire proprio da questo mese. Tuttavia, la realtà è stata ben diversa: molti dipendenti pubblici hanno riscontrato importi più bassi rispetto ai mesi precedenti nelle proprie buste paga NoiPA.
La causa principale di questo disallineamento è un ritardo nell’aggiornamento dei software fiscali, che ha impedito la corretta applicazione delle nuove misure sul taglio del cuneo fiscale, introdotte per alleggerire il peso delle tasse sul lavoro. L’effetto è stato una diminuzione media di circa 100 euro netti sugli stipendi, come confermato da Il Fatto Quotidiano.
Il problema non è stato ancora risolto dal governo, che non ha completato l’adeguamento dei sistemi in tutti i comparti della pubblica amministrazione, come evidenziato anche da Sky TG24.
Fanpage riporta che, nonostante le attese di aumenti, molti dipendenti hanno visto stipendi inferiori a quelli dei mesi precedenti.
Le organizzazioni sindacali (civili) chiedono ora interventi urgenti per correggere gli errori e garantire il recupero delle somme spettanti.
Situazione simile anche per il personale in regime di diritto pubblico, Forze Armate e Sicurezza, riscontrano diminuzioni stipendiali rispetto ai mesi precedenti.
Infatti, Aprile doveva essere il mese dei doppi aumenti, e di paghe più alte, grazie anche all’applicazione della nuova IVC (indennità di vacanza contrattuale), come annunciato sul portale NoiPA; in realtà molti lavoratori riscontrano nella consultazione dei pagamenti di NoiPA, cifre molto più basse dei mesi precedenti.
Cosa fanno i Sindacati Militari?
In attesa di interventi significativi e della correzione da parte dei sistemi informatici del recupero delle somme non riconosciute, i lavoratori del pubblico impiego si ritrovano penalizzati, proprio nel mese in cui avrebbero dovuto beneficiare di un miglioramento economico.
Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari
Resta aggiornato, seguici sul Telegram
Seguici anche su Facebbok: Metti Like sulla Pagina