Il Mondo Militare si evolve, seguiamo tutti i cambiamenti...

tavolo negoziazione rinnovo contratto tassazione arretrati

Contratto, quando arriveranno gli arretrati? Come saranno Tassati?

Lettura
2 min

Il rinnovo del contratto siglato il 18 dicembre 2024 vedrà l’erogazione e l’adeguamento degli stipendi solo ad inizio primavera, presumibilmente con gli stipendi di Marzo o Aprile. Ciò, a causa della farse burocratica che prevede alcuni passaggi tra revisione della Ragioneria dello Stato, l’approvazione da parte della Corte dei Conti e il definitivo decreto del Presidente della Repubblica.

Da più parti si leggono cifre degli aumenti e relativi arretrati. Proprio in merito agli arretrati, il personale militare già riceve un anticipo dal cedolino del mese di gennaio 2025. Questo anticipo, in realtà è l’aumento della IVC (Indennità di Vacanza Contrattuale) percepita ed incrementata di 6,7 volte il valore corrisposto in busta paga.

Tale aumento della IVC fu deciso con la legge di bilancio 2024 (approvata a dicembre 2023) che prevedeva tale incremento già a partire dall’anno 2024. Per il 2024 fu erogata in unica soluzione (una tantum) con la Tredicesima dell’anno 2023.

Leggi anche:  Forze di Poliza, il Coisp pubblica la bozza di Concertazione triennio 2016-2018

Le cifre dell’aumento del contratto per il personale militare e polizia vanno da un minimo di 100 euro netti fino circa 120 euro netti per il grado più altro dei contrattualizzati. Cosa ormai nota, come anche i valori degli arretrati che si attestano tra euro 1000 e 1500 circa, in questo caso lordi.

Come saranno tassati questi arretrati?

Un aiuto in tal senso arriva da NoiPA che di recente ha pubblicato una informativa in cui spiega un la tassazione separata.

Cos’è la tassazione separata?

Per iniziare, cerchiamo di capire cosa si intende per tassazione separata: essa ha la finalità di evitare al contribuente un carico fiscale elevato, a causa della progressività delle aliquote IRPEF, nell’anno in cui percepisce redditi “straordinari”, come arretrati da lavoro dipendente o il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. Si tratta quindi di una misura di equità fiscale.

Leggi anche:  Federazione Sindacati Aeronautica: aumenti pensione più alta di stipendi

In quali casi trova applicazione?

I redditi soggetti al regime di tassazione separata sono quelli espressamente previsti dall’art. 17 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR). I principali sono: trattamenti di fine rapporto (TFR) e relative anticipazioni; arretrati di lavoro dipendente, riferiti ad anni precedenti; altri redditi arretrati, che si riferiscono a più anni, come premi, indennità di fine mandato, ecc.

Come viene calcolata?

La tassazione separata viene calcolata dal datore di lavoro, quindi da NoiPA per i dipendenti degli Enti Amministrati. Il calcolo si basa sulla media dell’IRPEF versata nei due anni precedenti e viene aggiornato ogni anno durante il conguaglio fiscale.

Tuttavia, l’importo calcolato da NoiPA rappresenta solo un acconto. Il conteggio definitivo viene successivamente effettuato dall’Agenzia delle Entrate, utilizzando le dichiarazioni fiscali presentate attraverso il modello 730 o il Modello Unico.

In definitiva, gli arretrati saranno soggetti a tassazione separata in quanto erogati nell’anno 2025 ma con riferimento all’anno 2024. Inoltre in fase di conguaglio e comunque in sede di dichiarazione dei redditi si potranno effettuare i conteggi in via definitiva e riequilibrare in positivo o negativo la tassazione gravante sul proprio reddito anche dopo aver ricevuto gli arretrati.

Leggi anche:  NoiPA, ancora altri problemi per l'accesso ai servizi

Continua la lettura seguendo questo link: https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/-/noipa-spiega-la-tassazione-separata

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari
Resta aggiornato, seguici sul Telegram