Il Mondo Militare si evolve, seguiamo tutti i cambiamenti...
Fondo Difesa Europea, FES

Difesa Europea: inizia il reclutamento di figure tecniche

Lettura
1 min

La Commissione Europea ha da tempo indetto un bando per ricercare figure con competenza tecniche in materia militari. La previsione della manifestazione di interesse ha valenza per il periodo 2021-2027.

Sono molteplici le figure di interesse inserite nel programma FES della Commissione Europea, anche se il bando è stato pubblicato nel 2021, resta comunque attuale ed in coso di validità ancora fino al 2027.

Proponiamo il seguente articolo la cui completezza può essere letta seguendo il link indicato a fine pagina.

I profili tecnici ricercati

Le caratteristiche,  esperti con un elevato livello di competenza ed esperienza professionale in un contesto militare in diversi settori professionali quali: supporto medico di difesa, chimico biologico radiologico nucleare (CBRN), biotecnologie e fattori umani, superiorità dell’informazione, sensori passivi e attivi avanzati, cibernetico, spazio, trasformazione digitale, resilienza energetica e transizione ambientale, materiali e componenti, combattimento aereo, difesa aerea e missilistica, combattimento terrestre, protezione della forza e mobilità, combattimento navale, guerra subacquea, Simulazione e formazione.

Leggi anche:  Rapporto Draghi, la competitività europea parte dal settore Militare

Palese che gran parte di queste caratteristiche riguardano personale che normalmente è impiegato in tali attività, con specifica preparazione.

Il Fondo Europeo per la Difesa

Nel contesto del Fondo europeo per la difesa (FES), la Commissione è alla ricerca di esperti indipendenti per assistere nella valutazione e nel vaglio etico delle proposte. A tal fine è aperto il bando a manifestazione di interesse per esperti per il periodo di programmazione 2021-2027 del FES.

Per il FES, gli inviti annuali a presentare proposte vengono pubblicati conformemente al regolamento (UE) 2021/697, dopodiché viene concesso il finanziamento dell’Unione alle proposte selezionate.

La Commissione nominerà esperti indipendenti per assisterli nella valutazione, nell’esame etico e nella valutazione finanziaria delle proposte per gli inviti annuali. Gli esperti dovranno provenire dal maggior numero possibile di Stati membri dell’Unione europea e saranno scelti sulla base delle loro competenze, esperienze e conoscenze pertinenti ai compiti che saranno loro assegnati. Dovranno inoltre possedere competenze linguistiche adeguate, in particolare parlare correntemente l’inglese, per i compiti da svolgere. Gli esperti selezionati e assunti saranno debitamente remunerati per il lavoro svolto nell’ambito della valutazione del FES.

Leggi anche:  La Commissione Europea investe nella Difesa, un atto che risale al trattato del 2012

La Commissione garantisce che gli esperti non valutino, forniscano consulenza o assistano su questioni rispetto alle quali hanno un conflitto di interessi.

Continua la lettura da questo link: https://defence-industry-space.ec.europa.eu/calls-tenders/defence-industry-call-experts-assist-european-commission-evaluation-proposals-submitted-funding_en

Il presente post non rappresenta una notizia ufficiale. I link presenti in articolo rappresentano la fonte delle informazioni che hanno ispirato questo testo. Se avete correzioni, suggerimenti o richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari

 

Resta aggiornato, seguici sul Telegram