
Riordino delle carriere, l’odissea del personale militare
Cronistoria di un riordino mai concluso
Ci sono tanti militari incappati nel vertiginoso sistema di promozioni voluto con il riordino delle carriere, iniziato a metà degli anni 90 e mai concluso veramente.
Di fatti, in questo periodo se ne parla molto. Ovunque, su ogni sito e giornale online ci sono trafiletti e articoli corposi, con le varie sfaccettature e le varie ipotesi sulla nuova legge che per l’ennesima volta cercherà di riordinare le carriere di militari e personale delle Forze di Polizia che oramai molti prossimi alla pensione, non avranno tempo per vedere realizzato e applicato un nuovo riordino.
Questo post è stato ispirato da alcuni articoli visibili sul sito forzearmate.org, che trattano l’argomento e fanno cenni specifici e tecnici completi che si possono leggere seguendo i link indicati a fine pagina.
In tutti questi anni di riforme legislative, passati dai salti di due gradi con il riordino del 1995 alla grande botte dei mai promossi, travasati poi in un nuovo calderone solo nel 2018. Ci sono stati militari che hanno impiegato anche più di 14 anni prima di arrivare all’apice della carriera. Cosa che con la legge 212 del 1983 era impensabile. Dopo le correzioni avvenute ad inizio anni 2000, dove il grado di Primo Maresciallo era il culmine di una carriera con la sola attesa della qualifica di luogotenente. Poi ulteriori correttivi decretati fino all’anno 2017 hanno reso il grado di PM non più il punto di arrivo, quindi ridimensionato e declassato, ma solo un passaggio obbligato per le successive tappe al grado di Luogotenente (che era una qualifica) e Primo Luogotenente, con ironia ci viene da dire: solo per i meritevoli o più fortunati?
Andiamo per ordine e cerchiamo di comprendere cosa sia successo in tutti questi anni, circa 36 anni di leggi e riordini, che tante anime in divisa a scosso e mortificato.
La storia in breve del riordino delle carriere
Legge 212
Norme sul reclutamento, gli organici e l’avanzamento dei sottufficiali dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica e della Guardia di finanze. Fonte Gazzetta Ufficiale
Decreto Legge 196
Attuazione dell’art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze armate. Fonte Gazzetta Ufficiale
Decreto Legislativo 197
Attuazione dell’art. 3 della legge 6 marzo 1992, n. 216, in materia di riordino delle carriere del personale non direttivo della Polizia di Stato. Fonte Gazzetta Ufficiale
Decreto legislativo 82
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze Armate. Fonte Gazzetta Ufficiale
Decreto Legge 136
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 28 maggio 2004, n. 136, coordinato con la legge di conversione 27 luglio 2004, n. 186, recante: «Disposizioni urgenti per garantire la funzionalita’ di taluni settori della pubblica amministrazione. Disposizioni per la rideterminazione di deleghe legislative e altre disposizioni connesse.». Fonte Gazzetta Ufficiale
Legge 244
Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia. Fonte Gazzetta Ufficiale
Decreto Legge 66
Il Decreto Legislativo numero 66 anche denominato C.O.M. (Codice dell’Ordinamento Militare) è la legge che nel 2010 ha posto dei punti Fermi per i Militari
Decreto Legislativo 94
Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, secondo periodo, della legge 31 dicembre 2012, n. 244. Fonte Gazzetta Ufficiale
Termine per Delega
Scaduto il termine per esercitare la delega, il Governo ha ancora altri 90 giorni preparare la legge per un nuovo correttivo al riordino delle carriere
Decreto Legislativo 173
Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere
del personale delle Forze armate, ai sensi dell’articolo 1, commi 2,
lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre 2018, n. 132.
L’odissea del riordino delle carriere non vede ancora un termine, una definizione chiara che possa accontentare tutti e colmare quelle sperequazioni create tra i tanti militari e poliziotti. Le aspettative sono alte, come le certezze che non ci sono fondi sufficienti per un riordino adeguato.
Per approfondire l’argomento di seguiti si indicano alcuni link dove vengono spiegati meglio alcuni aspetti tecnici del riordino delle carriere:
- Correttivi al riordino delle carriere – fermate tutto subito;
- Riordino delle carriere: l’avanzamento dei PM -8;
- Delega Correttivi riordino il termine per l’esercizio della delega.
Se avete correzioni, suggerimenti o volete richiedere la rimozione di elementi presenti in questa pagina, scrivete a: il blog dei militari